imagealt

Ampliamento dell'Offerta Formativa

La normale attività didattica è supportata da esperienze formative legate alle discipline professionalizzanti con i progetti come Orti a scuola, Raccolta differenziata, Aula verde, Acquaponica, Compostaggio, uscite didattiche nel territorio ed incontri con persone ed organizzazioni.

ADOZIONE DELL'OASI CA' ROMAN

La scuola ha in adozione, primo caso in Italia, l’oasi LIPU di Ca’ Roman dove i nostri studenti svolgono azioni di salvaguardia e monitoraggio ambientale che la scuola riconosce come attività di PCTO.

PROGETTO "ORTI A SCUOLA"

La scuola ha a disposizione un appezzamento di terreno presso gli orti degli anziani di Dorsoduro e uno presso la residenza sociale di S. Basilio.

Il progetto coinvolge gli alunni delle classi 2e e 3e dell'indirizzo biotecnologico, e quelli con disabilità che frequentano entrambe gli indirizzi per favorire la socializzazione e l'integrazione tra alunni normodotati/e e alunni/e che presentano disabilità attraverso il lavoro di gruppo e con gli anziani.

PROGETTO RACCOLTA DIFFERENZIATA

Destinato a tutte le classi con gestione del progetto da parte delle classi terze. L’obiettivo è quello di rendere consapevoli gli studenti dell’importanza della raccolta differenziata per un futuro migliore per noi stessi e per il nostro pianeta.

PROGETTO "ORIENTAZIONE"

Destinato agli alunni di classe quarta e quinta permette di prendere confidenza con i test di ammissione universitaria, fornire una strategia per affrontarli con successo, simulare i test TOLC (Test On line CISIA) in collaborazione con l’università di Padova, scegliere con consapevolezza il proseguo degli studi post diploma.

05 FEBBRAIO 2020
IN CAMMINO NEL PAESAGGIO 
Percorso avviato con il liceo Artistico Statale di Venezia e il Liceo Artistico Modigliani di Padova, la scuola elementare Zambelli di Venezia, la Società veneziana Lega Ambiente, la mostra propone il risultato di un momento di riflessione di un'esperienza iniziata nel 2018, come laboratorio aperto, attraverso lo studio per la riqualificazione di alcune realtà naturali del territorio veneziano.

ITT  Vendramin Corner In cammino

10 MARZO 2019 
INCONTRO SULL'IMMIGRAZIONE 
Gli alunni delle Classi quinte incontrano la prof.ssa Bertelli dell' IVESER per approfondire il tema dell'Immigrazione.

ITT  Vendramin Corner Bertelle

25 FEBBRAIO 2019
INCONTRO CON L'AUTORE 
Gli alunni del Vendramin Corner incontrano Giorgio Scianna, autore di "La regola dei pesci" e animano il confronto sul libro.

ITT corner incontro con l'autore1