imagealt

Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Polo Tecnico Professionale Venezia - Sede Centrale

Cos'è

L’obiettivo del corso di studi è far maturare specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere biopsicosociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione di un progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.

Il diplomato in Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale è in grado di:

· Rilevare bisogni sociosanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali pubblici e privati;

· Intervenire nella gestione dei servizi delle strutture sociosanitarie e nella promozione di reti di servizio per attività̀ di assistenza e animazione;

· Intervenire a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità̀ e fasce deboli;

· Predisporre piani individualizzati di intervento con attenzione ai bisogni della famiglia;

· Individuare soluzioni ai problemi psicologici e organizzativi della vita quotidiana;

L’OFFERTA FORMATIVA

L’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale” è un corso di studio di istruzione superiore della durata di 5 anni che si conclude con il rilascio di un diploma di maturità e si articola in un primo biennio comune e un triennio di specializzazione.

Il corso di studi, recentemente riformato, prevede la presenza di un tutor per sostenere le studentesse e gli studenti nell’attuazione del Progetto Formativo Individuale;

Quadro orario servizi sanità

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

A partire dal terzo anno di studi, la formazione è completata da almeno 210 ore di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). Tale proposta include:

· Seminari di interesse professionale;

· Progetti educativi ed esperienze in collaborazione con Comune di Venezia, Direzione Coesione Sociale Servizi alla Persona e Benessere di Comunità e con associazioni del territorio;

· Stage presso realtà pubbliche e private del territorio veneziano: asili nido e servizi per la prima infanzia, strutture di accoglienza per persone con disabilità, strutture residenziali e non residenziali per anziani, case di cura e Ospedali.

PROSPETTIVE POST-DIPLOMA

Il titolo conseguito, al termine del percorso di studi superiore, permette di intraprendere eventuali percorsi di specializzazione, di iscriversi ad un corso regionale OSS o di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro come ad esempio:

· Supporto attività educative;

· Operatore per l’autonomia di persone con disabilità;

· Supporto attività di mediazione culturale;

· Educatore di comunità;

· Animatore nei contesti ludici e ricreativi.

Chi desidera proseguire ulteriormente gli studi, avrà una solida base per accedere ad:

ITS Academy percorsi post-diploma con durata biennale o triennale.

Studi Universitari: psicologia, mediazione culturale, scienze della formazione, scienze dell’educazione, scienze infermieristiche e discipline correlate. Le competenze pratiche e teoriche sono un punto di vantaggio nell’affrontare programmi di studio universitari più avanzati.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

Numerose sono le esperienze formative trasversali a disposizione di tutti gli studenti dell’Istituto:

· Studio assistito pomeridiano: possibilità di trascorrere settimanalmente alcuni pomeriggi a scuola con l’assistenza del personale scolastico;

· Tornei e attività sportive: Vela, Calcio, Basket, Subacquea, Ballo e Attività escursionistiche;

· Gemellaggi internazionali e Soggiorni studio all’estero;

· Erasmus+.

· Corsi di approfondimento e progetti come ad esempio: Teatro, Pittura e Murales, progetto Con-tatto, progetto Peer to peer, linguaggi di programmazione Python e Arduino, Cybersecurity, Simulazione della navigazione, introduzione alla Vela, Patenti nautiche;

DOVE SIAMO

Le lezioni si svolgono in due plessi dell I.I.S. Vendramin Corner, palazzi storici veneziani, nei sestieri di Dorsoduro e Cannaregio, che si trovano a 5 e 10 minuti a piedi da Piazzale Roma e a 10 e 5 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria

arianitesta

 Palazzo Ariani e Palazzo Testa
PALAZZO TESTA
CANNAREGIO 465 - 30123 VENEZIA
Tel. 041 52 22 776 

PALAZZO ARIANI
DORSODURO 2376 - 30123 VENEZIA 
 TEL. O41 52 46 729

A cosa serve

Il percorso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze di tipo sociale e assistenziale per poter rispondere ai bisogni delle persone in difficoltà, anche mediante la collaborazione con enti pubblici e privati del territorio.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

veis00800e@istruzione.it

Telefono

Tel. 041 5225295