imagealt

Sperimentazione MADE IN ITALY CANTIERISTICA NAVALE E NAVIGAZIONE INTERNA Quattro anni

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Polo Tecnico Professionale Venezia - Sede Centrale

Cos'è

La figura professionale proposta alla fine del percorso di studi avrà sviluppato le competenze in campo tecnico navale con la conoscenza delle lavorazioni tipiche dei cantieri marittimi e portuali e la conoscenza approfondita dei materiali, tradizionali e innovativi nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza, principali usati nella diportistica e nel mondo marittimo. La conoscenza delle nuove tecnologie di produzione e montaggio nelle imbarcazioni da diporto e navigazione costiera si incentrerà su una forte competenza della conoscenza dei materiali più innovativi con una spinta alla conoscenza e rispetto nei confronti dell’ambiente e inquinamento.

A completamento avrà anche le competenze tecnico motoristiche-meccaniche ed elettriche con sviluppo elettronico per quanto riguarda la conoscenza degli apparati di propulsione marittima e degli ausiliari, garantendo una costante interfaccia con quelle che sono le conoscenze e il know-how delle principali realtà imprenditoriali e associazioni di categoria del territorio, comprese le istituzioni legislative quali la direzione marittima, la capitaneria di porto, l’autorità portuale il comune di Venezia e i trasporti locali pubblici e privati.

L’OFFERTA FORMATIVA

Il percorso di studi sperimentale ha durata QUADRIENNALE e si conclude con l'Esame di Stato ed il rilascio del Diploma.

Quadro orario Cantieristica sperimentale

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

A partire dal secondo anno di studi, la formazione è completata dai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). Tale proposta include:

· Seminari di interesse con le aziende partner e professionisti del settore;

· Progetti e attività in collaborazione con le realtà operanti nel territorio;

· Stage presso le le aziende partner, darsene e cantieri nautici del territorio veneziano.

OBIETTIVI E FINALITA'

Il corso realizza i suoi obiettivi grazie alla continua collaborazione tra mondo del lavoro e sistema educativo; nel suo stesso curriculum sono infatti previste lo svolgimento di attività disciplinari e stage in collaborazione con aziende partner operanti nel settore, ITS Academy.

In questo modo, gli studenti implementano le loro competenze e conoscenze tecnico-professionali a diretto contatto con le professionalità operanti nell’ambito della cantieristica minore.

Al termine del percorso QUADRIENNALE, lo studente è in grado di:

  1. Definire e pianificare la successione delle operazioni di realizzazione di uno scafo – o di una sua parte – sulla base del progetto e delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
  2. Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, del progetto e delle procedure previste;
  3. Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;
  4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
  5. Eseguire il montaggio delle componenti di uno scafo ed eventuali adattamenti e correzioni sui prodotti pre-assemblati;
  6. Eseguire le operazioni di finitura e completamento dello scafo, nel rispetto delle specifiche progettuali;
  7. Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di una imbarcazione da diporto, nel rispetto della normativa specifica di settore.
  8. Effettuare manutenzione ordinaria e straordinaria negli apparati meccanici ed elettrici e motori delle imbarcazioni ed eseguire piccoli impianti elettrici.

Le finalità didattiche sopra descritte possono essere adeguatamente perseguite presso la sede del corso, ai Giardini di Castello, presso cui è stato appositamente allestito un cantiere nautico provvisto di tutte le attrezzature necessarie, ivi compreso un carro ponte per l’alaggio ed il rimessaggio delle imbarcazioni. La scuola inoltre dispone di tutti i laboratori necessari per gli insegnamenti professionalizzanti (Macchine Marine, Elettrotecnica, ecc.)

PROSPETTIVE POST-DIPLOMA

La vasta preparazione pratica che contraddistingue i nostri diplomati fornisce in ambito cantieristico marittimo un’adeguata preparazione professionale che consente l’inserimento diretto nelle numerose aziende cantieristiche e nelle darsene presenti nel territorio e che necessitano di tecnici specializzati per:

il montaggio,

la riparazione

la manutenzione delle imbarcazioni da diporto

- la navigazione costiera.

Inoltro per chi desidera proseguire ulteriormente gli studi, c’è la possibilità di accedere ad: ITS Academy post-diploma e facoltà universitarie.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

Numerose sono le esperienze formative trasversali a disposizione di tutti gli studenti dell’Istituto:

· Tornei e attività sportive: Vela, Calcio, Basket, Subacquea e attività escursionistiche;

· Studio assistito pomeridiano: possibilità di trascorrere settimanalmente alcuni pomeriggi a scuola con l’assistenza del personale scolastico;

· Corsi di approfondimento: come, ad esempio, programmazione Python e Arduino, Cybersecurity, Simulazione della navigazione, Vela, Patenti nautiche;

· Gemellaggi internazionali e Soggiorni studio all’estero;

IL CONVITTO ANNESSO

L’Istituto dispone di un Convitto situato in un edificio adiacente alla scuola. La struttura è in grado di offrire servizio di pieno Convitto (vitto, alloggio e assistenza allo studio per gli studenti fuori sede; servizio di semi Convitto (erogazione del pranzo e studio pomeridiano assistito); servizio di mensa (per studenti che, nei giorni di attività didattiche pomeridiane, desiderino fermarsi a pranzo).

Cliccando sull'icona verrete indirizzati alla pagina facebook che mostra l'attività dell'Indirizzo Cantieristica Navale.

 Logo facebbok   

 Instagram  Siamo anche su instagram: @istitutocini

DOVE SIAMO

Sede Centrale

Sestiere Castello - Rio Terà San Isepo 787/A - VENEZIA

Tel. 041 5225295

immagine nel testo

Come raggiungerci:

- partenza da approdo“P.le Roma B” vaporetto linea 6 (2 fermate);

- partenza da approdo“Ferrovia C” linea 5.1 (7 fermate) oppure linea 4.1 (9 fermate);

- partenza da approdo "Punta Sabbioni" linea 14 (1 fermata) cambio approdo "Lido SME" linea 6 (2 fermate);

- arrivare ad approdo "Giardini della Biennale";

- attraversare i Giardini della Biennale sino all’uscita su Campo San Isepo (200m).

Nota: linea 6, linea 5.1, linea 4.1 partono con cadenza di 20 minuti da ciascun approdo;

          linea 14 parte al minuto 00 e al minuto 30 da Punta Sabbioni verso Lido SME.

A cosa serve

Offre la preparazione per lavorare nella fabbricazione, composizione, montaggio e realizzazione e compravendita di prodotti artigianali e industriali.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Industria e artigianato per il Made in Italy,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

veis00800e@istruzione.it