MADE IN ITALY CANTIERISTICA NAVALE
Il corso per Industria e Artigianato per il Made in Italy con Indirizzo Cantieristica Navale è un percorso quinquennale che si conclude con l’esame di Stato e il conseguimento di un Diploma professionale, rispondente agli standard definiti a livello nazionale.
Il Tecnico per Cantieristica Navale si inserisce nell’ambito dell’Economia del Mare, in particolare la Diportistica, settore in continuo sviluppo grazie all’aumento dei flussi turistici che scelgono l’imbarcazione come alternativa agli spostamenti su strada.
Il Tecnico per la Cantieristica Navale – abilitato a svolgere i compiti di Montatore di carpenteria metallica e di Carpentiere navale (classificazione professioni Istat 6.2.1.4. e 6.2.5.2.) – può esercitare la sua attività all’interno di darsene e cantieri nautici, ed è in grado di offrire un servizio completo di assistenza per il montaggio, la riparazione e le manutenzioni ordinarie e straordinarie delle diverse tipologie di galleggianti (a motore, a remi e a vela).
Obiettivi e finalità
Il corso realizza i suoi obiettivi grazie alla continua collaborazione tra mondo del lavoro e sistema educativo; nel suo stesso curriculum sono infatti previste 400 ore di stage presso le aziende del settore.
In questo modo, gli studenti implementano le loro competenze e conoscenze tecnico-professionali a diretto contatto con le professionalità operanti nell’ambito della cantieristica minore.
Al termine del percorso quinquennale, lo studente è in grado di:
- Definire e pianificare la successione delle operazioni di realizzazione di uno scafo – o di una sua parte – sulla base del progetto e delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
- Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, del progetto e delle procedure previste;
- Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
- Eseguire il montaggio delle componenti di uno scafo ed eventuali adattamenti e correzioni sui prodotti pre-assemblati;
- Eseguire le operazioni di finitura e completamento dello scafo, nel rispetto delle specifiche progettuali;
- Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di una imbarcazione da diporto, nel rispetto della normativa specifica di settore.
- Effettuare manutenzione ordinaria e straordinaria negli apparati meccanici ed elettrici e motori delle imbarcazioni ed eseguire piccoli impianti elettrici.
Le finalità didattiche sopra descritte possono essere adeguatamente perseguite presso la sede del corso, ai Giardini di Castello, presso cui è stato appositamente allestito un cantiere nautico provvisto di tutte le attrezzature necessarie, ivi compreso un carro ponte per l’alaggio ed il rimessaggio delle imbarcazioni. La scuola inoltre dispone di tutti i laboratori necessari per gli insegnamenti professionalizzanti (Macchine Marine, Elettrotecnica, ecc.)
Prosecuzione degli studi
Dopo aver conseguito il Diploma professionale è possibile iscriversi a qualsiasi corso universitario, preferibilmente tecnico, ed accedere ai corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS)
Attività e progetti
Il corso oltre agli stage curricolari, prevede la partecipazione a progetti relativi all’area professionalizzante; organizza uscite e viaggi didattici e visite naturalistiche; aderisce ad iniziative culturali e cinematografiche cittadine.
Per quanto riguarda lo sport, l’istituto – dotato di una palestra propria – organizza corsi di voga e cura in particolare le attività legate al mare; propone uscite in barca a vela, tornei di calcio e di altre discipline sportive.
Il Convitto annesso
L’Istituto dispone di un Convitto situato in un edificio adiacente alla scuola. La struttura è in grado di offrire servizio di pieno Convitto (vitto, alloggio e assistenza allo studio per gli studenti fuori sede; servizio di semi Convitto (erogazione del pranzo e studio pomeridiano assistito); servizio di mensa (per studenti che, nei giorni di attività didattiche pomeridiane, desiderino fermarsi a pranzo).